Scansioni CT sino a 100 volte più rapide grazie alla funzione scatter|correct
Con la serie phoenix v|tome|x c, GE offre un sistema CT compatto (450 kV) specificamente progettato per laboratori di assicurazione della qualità e controlli non distruttivi nel settore aerospaziale e della fonderia, che consente di combinare CND semiautomatici e metrologia 3D. La ridotta manutenzione e le caratteristiche progettuali mirate alla produzione (attrezzature per il carico dei componenti facili da usare, lettore di codici a barre, ecc.), nonché l’automatizzazione offerta dalla nuova funzione one-button|CT, rendono questo sistema uno strumento altamente efficiente, in grado di raggiungere un elevato rendimento nell’ambito dell’assicurazione della qualità nel settore industriale.
Il manipolatore quick|pick ad alta velocità (configurazione HS) consente altresì la valutazione CT completamente automatica di grandi lotti di prodotti (ad esempio, è possibile esaminare sino a 25 pale di turbine senza intervento alcuno da parte dell’operatore).Nell’ambito industriale, il sistema offre il meglio per quanto riguarda le dimensioni dei campioni ispezionabili, la flessibilità e la massima capacità di penetrazione a 450 kV di componenti a elevato assorbimento.
È il primo sistema industriale di scansione CT dotato dell’innovativa tecnologia opzionale scatter|correct, sviluppata da GE, che consente agli utenti di ottenere un livello qualitativo (riduzione degli artefatti dovuti alle radiazioni disperse) mai raggiunto in precedenza utilizzando un detettore a panello piatto e raggi X a fascio conico.
Caratteristiche e vantaggi
1 Economico
Sistema economico e compatto per la scansione di componenti di grandi dimensioni, con tensione di 450 kV
2 Elevata precisione
Metrologia 3D di elevata precisione e controlli non distruttivi eseguibili dopo un brevissimo periodo di addestramento degli operatori
3 Funzione scatter|correct
Primo sistema CT industriale dotato di funzione scatter|correct, che consente di eseguire scansioni CT a fascio conico ottenendo il medesimo livello qualitativo delle scansioni CT con fascio a ventaglio, sino a 100 volte più lente
4 Qualità delle immagini
Significativo miglioramento della qualità delle immagini non solo per materiali altamente disperdenti, quali acciaio e alluminio, ma anche per campioni in materiali compositi o multimateriali
5 Rendimento
Aumento del rendimento nelle ispezioni CT di lotti di prodotti e abbattimento dei costi operativi
6 Riduzione dei tempi
Significativa riduzione dei necessari tempi di intervento dell’operatore mediante le funzioni one-button|CT e quick|pick CT
7 Ideale in ambienti di produzione
Struttura robusta e compatta, ideale per l’esecuzione di scansioni CT in ambienti dedicati alla produzione
Controlli industriali non distruttivi e analisi 3D dei difetti
La tomografia computerizzata con sorgente di raggi X consente l’esatta rilevazione 3D e la valutazione quantitativa dei difetti, consentendo agli utenti di ottenere informazioni relative alle dimensioni, al volume e alla densità di inclusioni e porosità e facilitando l’ottimizzazione dei parametri del processo di produzione, al fine di garantire l’incremento della qualità e la diminuzione dei costi imputabili agli scarti.
Ad esempio, con una dimensione di voxel pari a 130 μm, la risoluzione spaziale, in conformità alle linee guida ASTM E 1695, può raggiungere un valore pari a 2,5 lp/mm ~ 200 μm.
I componenti tipici che possono essere sottoposti a esame usando il sistema phoenix v|tome|x c sono:
- Pezzi di fusione in acciaio di piccole e medie dimensioni (pale di turbine, ecc.)
- Componenti compositi complessi (pale di ventole, ecc.)
- Pezzi di fusione in metallo leggero a struttura complessa e di grandi dimensioni (teste di cilindri, ecc.)
I CND 3D tipici che possono essere eseguiti sono:
- Analisi dei difetti interni / valutazione quantitativa 3D della porosità
- Controlli preliminari di porosità/inclusioni
- Controllo di assemblaggio
Verifiche dimensionali e controllo di processo
Rispetto alle convenzionali macchine di misura a coordinate, la CT offre vantaggi significativi in termini di tempi e costi per la validazione di componenti che presentino geometrie interne complesse, nonché ai fini del controllo del processo di produzione e della verifica dell’andamento della precisione dimensionale. Tipici impieghi di metrologia 3D sono:
- Confronto CAD tra valori nominali e valori reali
- Ingegneria inversa / calibrazione degli strumenti
- Misurazioni dimensionali / analisi dello spessore
Dotato di manipolatore con struttura in granito e di uno specifico pacchetto di metrologia 3D, phoenix v|tome|x c offre tutte le caratteristiche essenziali per eseguire le misurazioni mediante scansione CT con una precisione pari a 20+L/100 μm.
Funzione one-button|CT e manipolatore quick|pick
Aumento del rendimento grazie alle ispezioni CT dei lotti di prodotti completamente automatiche
Mediante l’impiego della nuova funzione one-button|CT di GE, l’intero processo di scansione CT può essere completamente automatizzato, riducendo i tempi di intervento e l’influenza dell’operatore e contemporaneamente aumentando la ripetibilità e la riproducibilità dei risultati ottenuti.
Nella configurazione HS (alta velocità), il sistema v|tome|x c offre la funzione di manipolazione quick|pick, che consente l’ispezione completamente automatizzata grazie alla pinza pneumatica e all’impiego dell’apposito contenitore di prelievo dei componenti da ispezionare.
- Elevato rendimento nella scansione CT dei lotti di prodotti: sino a 25 pale di turbina in circa 2 ore, senza alcuna necessità di intervento da parte dell’operatore
- Significativa riduzione dei costi operativi: un singolo operatore è in grado di gestire contemporaneamente 3/4 sistemi CT invece di uno solo
- Eccezionale flessibilità grazie all’ulteriore impiego del normale asse di rotazione di precisione per le scansioni CT convenzionali
- Non richiede l’uso di un braccio robotizzato accessorio
Scheda tecnica
ISOVOLT 450 M2/0.4-1.0HP (chiuso) |
0,4 mm (max. potenza 700 W) / 1,0 mm (max. potenza 1500 W) |
2,5 lp/mm con risoluzione dei voxel pari a 130 μm in conformità alle linee guida ASTM E 1695 |
20+L/100 μm in conformità alle linee guida VDI 2630-1.3* |
Detettore LDA per fascio a ventaglio (pacchetto “fan”): LDA a 16 bit con larghezza di rilevazione utile di 820 mm, 2050 pixel, pitch 400 μm. Asse lineare di sub-pixel-shifting per migliorare la risoluzione e ottimizzare la qualità |
In alternativa, detettore FPD per fascio conico (pacchetto “cone”): detettore ad alto contrasto a 14 bit GE DXR 250, dimensione dei pixel: 200 μm, area utile di rilevazione: circa 400 x 400 mm (16“ x 16“), 2000 x 2000 pixel (4 megapixel). Ingrandimento virtuale del detettore** per campioni di grandi dimensioni |
In alternativa, pacchetto “cone & fan”: combinazione di detettori LDA e FDP con relativi spostamenti e semplicità di passaggio tra modalità con fascio a ventaglio e modalità a fascio conico |
2 assi (R,Y), asse manuale Z (300 mm) |
500 x 1000 mm (270 x 1000 mm scatter|correct) / sino a 50 kg (110 libbre) |
2.310 mm x 2.750 mm x 2.870 mm (91” x 108” x 113”) console esclusa |
~15.000 kg / 33.070 libbre |
Funzione di automatizzazione one-button|CT e diversi moduli per l’ottimizzazione dei dati e del flusso di lavoro. Su richiesta, differenti pacchetti software 3D per metrologia 3D e analisi dei difetti o delle strutture. |
surface|extraction – generazione automatica dei dati di superficie | easy|calib – modulo per la calibrazione del sistema CT | calibration|object – 1 fantoccio di calibrazione con certificato |
Per ricostruzioni volumetriche ultraveloci |
La cabina di sicurezza contro le radiazioni è una postazione completamente sicura, che non necessita di approvazione del tipo, in conformità all’ordinanza tedesca RöV tedesco. È conforme alla normativa francese NFC 74 100 e alla normativa americana US Performance Standard 21 CFR Subchapter J. Ai fini del suo impiego, potrebbero essere necessarie altre licenze ufficiali. |